Dove possiamo andare per studiare in tranquillità? Ecco una raccolta di aule studio per potersi concentrare al massimo e studiare anche in compagnia!
Iniziamo senza andare troppo lontano! Dentro al Poli, come forse già sai, ci sono tante aule studio (anche se non sono mai abbastanza) e si suddividono in aule studio silenziose – in cui regna la tranquillità e ognuno studia per sé senza disturbare gli altri – e aule studio rumorose, in cui invece puoi recarti con amici e amiche per fare progetti di gruppo o studiare insieme.
Nella sede centrale (Corso Duca degli Abruzzi) ci sono 4 aule studio:
Si può anche studiare in biblioteca, ma attualmente quella in sede centrale è in ristrutturazione, quindi bisogna andare nelle biblioteche delle altre sedi del Politecnico o in quelle di dipartimento.
Sopra la segreteria (lato c.so Castelfidardo) ci sono altre due aule studio (una al primo piano e una al secondo): quella al secondo piano gode di una vista spettacolare verso lo scavalco di c.so Castelfidardo, è vicina alle macchinette, silenziosa e dotata di prese ad ogni postazione… In assoluto la mia preferita!
Invece, nella cittadella politecnica ci sono quattro piccole aule studio nel padiglione T, e altre due – più grandi e moderne – nel padiglione delle aule R. Di fianco alla mensa c’è un’ampia aula studio chiamata “Ex Edisu”, aperta anche di sera, e una chiamata “Ex Celid”, dotata anche di microonde per scaldare il pranzo.
Nella sede di Mirafiori sono presenti l’aula studio A ed E al piano terra, mentre al Castello del Valentino si può studiare in biblioteca e al piano interrato. Infine, a Lingotto (sì, proprio dentro l’8Gallery!) ci sono aule studio al primo, secondo e terzo piano.
Purtroppo, non tutte le aule studio hanno le postazioni dotate di prese elettriche, ma tendenzialmente si riesce sempre a trovare almeno una presa libera all’interno dell’aula.
Durante il periodo di sessione, c’è il rischio di non trovare mai posto… Ma non preoccuparti, ci sono delle alternative! Se nelle aule normali non c’è lezione, vengono segnalate sull’applicazione del Poli come “aule libere”, e si possono usare come aule studio.
Questo vale anche per i laboratori di informatica, anche se non compaiono come aule libere sull’app. Basta recarsi nel Laib e chiedere al tecnico di laboratorio nel gabbiotto se c’è qualcosa di libero per studiare (ps: puoi usare anche i PC presenti).
Inoltre, è possibile studiare al bar Mixto o alle OGR, evitando le ore centrali della giornata in cui i tavoli sono riservati a chi deve pranzare.
Campus Diffuso: aule studio di Torino
Dalla collaborazione tra Città di Torino, Edisu, UniTO e PoliTO è nato il campus diffuso universitario, ovvero 2300 postazioni disponibili per studiare in strutture diverse dall’università.
Esempi di locali in cui puoi andare a studiare sono: CAP10100 (80 posti interni), Imbarchino (25 posti interni), Comala (60 posti interni + 350 esterni e riscaldati), Spazio 211 (20 interni), Bunker (40 interni), El Barrio (35 interni), Circolo Arci l’Arteficio (70 interni), CPG (20 interni), Torino Youth Centre – Off Topic (136 interni).
Infine, l’ente Edisu Piemonte mette a disposizione sale studio ampie e prenotabili dall’applicazione “Campus Piemonte”:
Quelle non prenotabili sono solo l’Olimpia e l’ex Murazzi Student Zone.
Ti auguro una buona sessione, ricordati di non trascurare la tua salute mentale bilanciando studio e momenti di svago! Buona fortuna 🙂