Blog 28 novembre 2022

SOS crediti liberi

Il Politecnico di Torino offre la possibilità di inserire crediti liberi all’interno del proprio piano di studi: questo significa che i percorsi di Laurea sono personalizzabili in base alle scelte prese da ogni singolo studente. Ma come si possono selezionare gli insegnamenti migliori per il proprio percorso, senza troppi dubbi e ripensamenti?

Cos’è un credito libero

Gli insegnamenti a scelta – o crediti liberi – sono insegnamenti non obbligatori previsti dal Corso di Laurea a cui si è iscritti. Ci sono due momenti particolari in cui lo studente può compiere la fatidica scelta:

  • Durante il secondo semestre al secondo anno, consultando il catalogo dei crediti liberi Grandi Sfide Globali.
  • Al terzo anno, scegliendo autonomamente il semestre di frequenza.

 

Gli esami a scelta vengono assegnati dal Politecnico di Torino attraverso una graduatoria di merito, costruita sulle preferenze precedentemente indicate dallo studente.

I crediti liberi Grandi Sfide Globali

Il catalogo dei crediti liberi Grandi Sfide Globali prevede 24 insegnamenti affiliati a 6 diversi filoni che affrontano temi e sfide contemporanee. La particolarità di questi corsi sta nella modalità di insegnamento: le lezioni sono tenute da due diversi docenti, uno di provenienza tecnico-scientifica, l’altro di formazione umanistico-sociale, alternando momenti di formazione teorica a moduli pratici.

La scelta del credito libero

Selezionare i crediti liberi può essere un momento critico, perché possiamo decidere se inserire corsi inerenti al nostro percorso o insegnamenti del tutto estranei al nostro corso di studi.

Scegliere un credito libero che appartiene all’area di studio del nostro Corso di Laurea permette di approfondire un aspetto specifico delle tematiche che studiamo quotidianamente. Talvolta, questi corsi consentono di approcciare la materia da una nuova prospettiva, entrando anche in contatto con studenti di altri corsi.

Invece, scegliere un esame che non appartiene all’area didattica del nostro Corso di Laurea ci permette di estendere la nostra formazione in settori non strettamente correlati al nostro. Un’ottima occasione per sviluppare competenze trasversali!

Personalmente ho scelto la seconda opzione, selezionando due crediti liberi che si discostavano completamente dal mio corso di studi: ho trovato la scelta appagante, perché ho integrato al mio percorso economico-gestionale, conoscenze di stampo umanistico-sociale e tecnico-ambientale.

Un consiglio, anzi due

Il primo aspetto che vorrei affrontare con voi è legato all’esito dell’assegnazione degli esami scelti: può capitare di non accedere in graduatoria e non poter frequentare l’insegnamento scelto. È successo anche a me, e il consiglio che vi do è di non sprofondare nella delusione: tutti i corsi presentano aspetti interessanti.

Il secondo consiglio che vorrei darvi è quello di scegliere i vostri crediti liberi basandovi su ciò che vi ispira realmente, senza farvi assalire dal timore di prendere la decisione sbagliata. Ogni corso sbloccherà una nuova e diversa opportunità di crescita!

Simona Pastore, studentessa di Ingegneria Gestionale