Blog 01 marzo 2023

Viaggi all’estero e Politecnico

Se anche tu sogni di vivere l’esperienza del college americano di cui hai tanto sentito parlare, non puoi perderti questa magnifica opportunità di scambio che il Politecnico offre agli studenti della triennale!

Requisiti e applicazione

Per poter partecipare al progetto SEC è necessario essere iscritti al secondo anno di ingegneria informatica, meccanica o elettronica al Politecnico ed aver acquisito un minimo di 80 crediti alla fine del primo semestre del secondo anno e 120 crediti al termine del secondo. Non viene richiesta una media esami precisa ma più è alta e più elevata è la tua chance di essere selezionato per una borsa di studio!

Oltre ai requisiti accademici, prima di essere selezionato per partecipare al progetto dovrai superare un colloquio in lingua inglese in cui parlerai di te e della tua motivazione nel partire. Se è il tuo sogno da tempo, nulla di cui preoccuparsi! Sarà facile rispondere a tutte le curiosità che i docenti avranno su di te e i tuoi interessi!

Pre-partenza

Selezionato? Congratulazioni! Ora arriva la parte più stressante: verrai messo in contatto con l’università americana e con gli eventuali colleghi con cui condividerai questa magnifica esperienza.

Visto, alloggio, voli: in questa fase è fondamentale accertarsi di fare le scelte giuste in un tempo solitamente molto stretto. Per il volo, vi consiglio di prenotarlo solo dopo aver ottenuto il visto. Attenzione però, perché il consolato americano ha lunghe liste di attesa! Manda il prima possibile la tua richiesta per un appuntamento.

Per la casa, vi consiglio di restare nel campus o il più vicino possibile a dove avrai lezione. In America ho imparato che i mezzi pubblici sono un lusso tutto europeo, lì si muovono tutti in macchina per le lunghe distanze!

In viaggio

In base al vostro carattere ci potrete mettere di più o di meno ad adattarvi, ma posso garantirvi che dopo aver superato i primi ostacoli della lingua e del vivere da soli, vi divertirete tantissimo!

Cercate di legare subito con gli americani, siate curiosi, fate tante domande e cercate di apprendere il più possibile da loro e dalla loro cultura. Essendo un progetto europeo poi, non mancherà l’occasione di conoscere ragazzi e ragazze francesi, tedeschi, spagnoli ecc. che si troveranno nella vostra stessa situazione: lontani da casa per qualche mese in un Paese totalmente diverso dal proprio!

Non abbiate paura e coinvolgete anche loro in tutte le vostre attività: non c’è nulla di più bello nello scoprire tutte le differenze culturali arricchendosi gli uni con gli altri. Ah! Non dimenticatevi di seguire le lezioni: in America saranno molto più pratiche, con laboratori e lavori di gruppo… E se ne avete la possibilità, viaggiate ed esplorate i dintorni: le offerte di voli sono tantissime e le grandi città americane, mozzafiato!

Elsa Romeo, studentessa di ICT for Smart Societies